/Piedmont/Municipio

Comune di Macugnaga

Piazza Municipio, 1, 28876 Macugnaga VB, Italia

Comune di Macugnaga
Municipio
4.5
46 recensioni
8 Commenti
Istruzioni di orientamento
XX99+F4 Macugnaga, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Italia
+39 0324 65009
comune.macugnaga.vb.it
Segnalazione posizione
Reclama questa posizione
Share
Scrivi una recensione
Mirella
Mirella2 anni fa
Sono tanti anni che frequento Macugnaga ma ogni volta è sempre piacevolmente affascinante, passeggiate al fresco in mezzo alla natura e pace, appena posso ci ritorno sempre
Oggi sono ritornata in questo piacevole angolo di pace e natura, quanto è bello lasciarsi baciare dal sole vicino alle tante cascate che ci sono, fresco e rilassante in mezzo alla natura che ti circonda, impagabile!!
Sono ritornata 8 luglio con la fiera di San Bernardo, è stata una festa grandiosa, tantissimi ragazzi che lavoravano il legno e scolpivano dei lavori unici, c erano i costumi walser e tante bancarelle in Piazza Staffa che si propagavano lungo il sentiero che porta al Tiglio, tante persone che hanno contribuito a rendere speciale questa festa, gioia e colori in mezzo al verde , noi c'eravamo 👍😄
Cristina Mira
Cristina Mira2 anni fa
Bellissimo passeggiare qui. Persone ospitali e aria fresca ti deliziano anche ad Agosto. Si raggiunge comodamente.
Stefano Masnaghetti
Stefano Masnaghetti2 anni fa
Non ci passavo da troppi anni. Ci sono tornato nell'agosto scorso. Purtroppo la giornata non era delle migliori, ma Macugnaga resta una delle località più spettacolari dell'Ossola, tenuta benissimo, a partire dalla Piazza del Municipio.
Alvaro Guazzaroni
Alvaro Guazzaroni2 anni fa
Visita del giorno sabato 5 agosto 2017, ottima iniziativa con la presenza della locale Proloco, che è stata veramente eccezionale per la produzione del loro pane tradizionale con dolce tipico fatto da loro. Giornata ottima, con aperitivo in quota e finale con fuochi d'artificio. Ottima iniziativa, tantissima gente. Bello!
Luca Campanati
Luca Campanati2 anni fa
D'estate come d'inverno questo paese è incantevole. Non aspettatevi shopping, negozi o vita mondana... ma bensì natura, pace e serenità il tutto guarnito dai servizi essenziali per poter trascorrere il vostro soggiorno nel migliore dei modi. La comunità organizza spesso eventi e manifestazioni, consultare il sito del comune per dettagli.
Uruk-hai warrior
Uruk-hai warrior2 anni fa
Posto spettacolare immerso tra montagne e boschi favolosi.....ma le tre stelle perché la strada per arrivarci dire che e imbarazzante e fare un complimento tutta dissestata e in moto davvero pericolosa in alcuni tratti .....rifare immediatamente.....
Rinaldo Aimonetto
Rinaldo Aimonetto2 anni fa
Bella cittadina,ma ancor più bello il paesaggio delle montagne,ottima per passeggiate.....nota un po' dolente la strada per arrivarci,fatta in moto e la strada è per certi tratti dissestata.
Fotocomputergrafica FotoVR
Fotocomputergrafica FotoVR2 anni fa
Macugnaga (Z'Makanà in Titsch, la locale lingua walser) è un comune italiano sparso (in quanto la sede comunale è a Staffa) di 554 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.Quasi al limite estremo della Valle Anzasca, derivazione laterale della Val d'Ossola, Macugnaga è sita ai piedi del Monte Rosa e della sua famosa parete Est.
Il territorio comunale si estende dai 946 ai 4.633 metri s.l.m. della cima del Monte Rosa. Il territorio comunale è solcato da numerosi corsi d'acqua tra cui i torrenti Horlovono, Pedriola, Tam / Tambach, rio Testa / Tieschtbach, Quarazza / Kratz e rio Val Rossa, tutti tributari del torrente Anza / Vispu. Quest'ultimo nasce dalla fusione del Ghiacciaio del Belvedere, lambisce l'alpe Burky e quasi tutte le frazioni del paese: Pecetto, Opaco, Ripa, Staffa, Ronco, Testa, Isella, Borca, Fornarelli e Pestarena. Uscito da Macugnaga solca interamente la Valle Anzasca, sino a confluire nella Toce.
A Macugnaga si trovano inoltre numerosi laghetti alpini e un bacino artificiale: la diga della valle Quarazza, detto "Lago delle Fate", che si origina dal torrente omonimo e da numerosi affluenti minori (torrente Quarazzola, cascata della Pissa, ecc.). Importante è anche il Lago delle Locce, piccolo bacino glaciale situato a oltre 2.300 metri s.l.m., originato dalla fusione del ghiacciaio omonimo, la cui lingua glaciale termina in corrispondenza del lago.
Il Lago Smeraldo è, invece, un piccolo bacino che si origina in estate, generato dalla fusione delle nevi al Passo del Monte Moro, come altri laghetti alpini minori (Ligher in Quarazza).
Sopra l'abitato di Opaco, nei pressi dell'antico nucleo abitato del Buord, sorge la depressione del Lago Secco / Siewii. Il bacino, asciutto per buona parte dell'anno, si riempie soltanto nei periodi di fusione delle nevi e di piogge intense e comunque raramente. Il primo insediamento stabile di coloni è avvenuto nella seconda metà del XIII secolo ad opera di una popolazione proveniente dall'elvetica valle di Saas: i Walser, contrazione di Walliser, stabilitisi nella parte alta della Valle Anzasca, oltre che a Formazza / Pomatt, Salecchio / Saley, Àgaro / Agher, Ausone / Opso (località ora di Premia), Ornavasso / Urnavasch e Migiandone / Dorf. Una volta valicato il passo del Monte Moro / Saaserberg questa popolazione avrebbe trovato nell'ampia conca glaciale un luogo idoneo per sviluppare la pastorizia e l'agricoltura, caratterizzando con elementi specifici della loro cultura l'architettura e la lingua, un alto tedesco ancor oggi fermo nella semantica medievale.
Ancora oggi sono visibili le tipiche abitazioni walser, molte delle quali splendidamente restaurate con approccio conservativo, con basamenti in pietra, strutture e interni interamente in legno di larice, i caratteristici balconi ed il tetto in pietra a due falde ricoperto di lastre di beola, dette anche "piode", o più raramente di scandole di larice: come riscaldamento una stufa in pietra ollare, detta "ofe", in genere riportante la data di costruzione dell'abitazione, le più antiche delle quali del XVI secolo. Uno splendido esempio di questa architettura è il Museo "Alts Walserhuus van zer Burfuggu" che si trova nella frazione Borca.
Dal punto di vista politico-amministrativo Macugnaga seguì parzialmente le vicende dell'Ossola. Inizialmente appartenente al Ducato di Milano, ne seguì il destino con le dominazioni spagnola e austriaca. Nel 1743 con il Trattato di Worms l'Ossola venne aggregata al Regno di Sardegna. Sotto il profilo amministrativo Macugnaga, come tutta la Bassa Ossola, venne inclusa nella Provincia di Pallanza ed inserita nel Mandamento di Vogogna poi soppresso nel 1818 e passando al nuovo mandamento di Bannio, il quale fu riassegnato alla Provincia dell'Ossola. Con la nascita del Regno d'Italia la Provincia dell'Ossola fu trasformata in Circondario e venne inclusa nella Provincia di Novara. Macugnaga appartenne a questa Provincia sino al 1992, anno di istituzione della nuova Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luoghi consigliati