/Apulia/Parco

Punta del Serrone

SP41, 63, 72100 Brindisi BR, Italia

Punta del Serrone
Parco
4.5
109 recensioni
8 Commenti
Istruzioni di orientamento
MWGW+HQ Brindisi, Provincia di Brindisi, Italia
puglya.com
Segnalazione posizione
Reclama questa posizione
Share
Lunedì: 00–24
Martedì: 00–24
Mercoledì: 00–24
Giovedì: 00–24
Venerdì: 00–24
Sabato: 00–24
Domenica: 00–24
Scrivi una recensione
Mina Epifani
Mina Epifani2 anni fa
🌴 PUNTA DEL SERRONE
Quest'estate vi avevamo già parlato di "Punta del Serrone" delle TORRI COSTIERE DI BRINDISI.
In alcuni tratti della costa pugliese le località sembrano chiamarsi tutte ‘Torre qualcosa’.
A volte rimane solo il nome, ma spesso la torre o qualche rudere restano a memoria di
una storia secolare di attacchi e incursioni da parte di pirati e corsari. Erette nei punti
strategici del territorio già a partire dal XIII secolo, furono chiamate a fronteggiare dapprima la minaccia saracena, poi i nemici turchi (enorme impressione fece il massacro
di Otranto nel 1480), ma in verità qualsiasi potenza europea dotata di una flotta.
Solo nel Cinquecento, però, cominciarono a formare una catena ininterrotta di punti di avvistamento che finì per contornare tutto il meridione d’Italia, dalla Puglia alla Campania.
A base quadrangolare, con la sagoma geometrica di un tronco di piramide (misurano
circa 11 m per lato e hanno un’altezza di 12 m), le torri sembrano sentinelle del mare in
cima alle rupi per avvistare le navi dei turchi, che, con i loro saccheggi e rapine, costituivano
una costante minaccia per la popolazione. All’interno erano disposte su due piani: il piano terra fungeva da magazzino, quello superiore da abitazione. L’accesso avveniva dal lato rivolto verso i monti per mezzo di scale retrattili in legno, poi sostituite da rampe fisse in muratura. Le feritoie, invece, utilizzate anche come finestre, erano aperte
nelle pareti laterali. Ogni torre doveva essere visibile almeno da altre due torri gemelle:
l’avviso dell’imminente sbarco dei pirati avveniva di giorno per mezzo di segnali di
fumo, di notte con segnali di fuoco, a cui talvolta si aggiungeva il fragoroso suono di
corni e campane, e messaggeri a cavallo inviati nei paesi per mettere al riparo famiglie
e tesori. Cadute in disuso dal punto di vista militare dal XVIII secolo, ebbero i destini più
diversi. Alcune hanno addensato intorno a sé piccoli borghi, altre sono state restaurate
e ospitano ora piccoli musei, altre ancora sopravvivono in rovina, ma tutte fungono da
punti di riferimento e contribuiscono ad ammantare le coste di suggestioni e fascino.
#visitmesagne #visitmesagnecuordisalento
Daniele Di Nuzzo
Daniele Di Nuzzo2 anni fa
Bellissimo luogo, dove effettuare una bella passeggiata!
Vincenzo Marino
Vincenzo Marino2 anni fa
Molto bello. Oggi particolarmente curato e pulito. Ottimo per passeggiate con i cani
Roberta Stomati
Roberta Stomati2 anni fa
Idea di passeggiata tra la macchia mediterranea e il mare molto molto bella.
Purtroppo l'inciviltà rende questo luogo un immondezzaio.
Da curare ed effettuare manutenzione.
Antonio Solidoro
Antonio Solidoro2 anni fa
Un luogo molto conosciuto in città poco ai forestieri, peccato che sia trascurato perché rivalutato , sistemato, pulito e gestito potrebbe essere un bellissimo luogo di ritrovo.
Michele Fiorentino
Michele Fiorentino2 anni fa
Bel posto per passeggiare anche con pista ciclabile sul mare. Da vedere!
Mara Iurato
Mara Iurato2 anni fa
Il posto ideale x stare in mezzo alla natura da un lato scogliera del litorale Brindisino e dall'altro le dune con la macchia Pugliese e in mezzo una Passarella x ammirare il tutto
Raffaele Mauro
Raffaele Mauro2 anni fa
In luogo incantato una straordinaria varietà di flora mediterranea fra dune e rocce, la base del vecchio faro del 1901, la torre d'avvistamento che ancora sfida i secoli. Per non dimenticare le istallazioni militari risalenti alle due guerre mondiali Da visitare assolutamente
Luoghi consigliati