/Veneto/Chiesa

Oratorio delle Tre Vie "la rotonda"

Vicolo Capo di Sotto, 37058 Sanguinetto VR, Italia

Oratorio delle Tre Vie "la rotonda"
Chiesa
4
1 recensioni
1 Commenti
Istruzioni di orientamento
55G3+9M Sanguinetto, Provincia di Verona, Italia
+39 0442 81094
parrocchiasanguinetto.it
Segnalazione posizione
Reclama questa posizione
Share
Lunedì: 20–21
Martedì: Chiuso
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: Chiuso
Venerdì: Chiuso
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso
Scrivi una recensione
Laura Bronzato
Laura Bronzato2 anni fa
L’oratorio delle Tre Vie, detta anche “la rotonda”, si trova all’incrocio di tre strade e protegge l’immagine della madonna che si trovava su un capitello seicentesco.
Fortemente voluta dal conte Francesco Lion, patrizio padovano e Signore di Sanguinetto, venne realizzata tra il 1742 e il 174 dal conte Alessandro Pompei, uno degli architetti veneti più importanti del ‘700.
Costruito in stile neoclassico, la chiesa ha 3 portali di ingresso e 4 finestre, e tutta la struttura è sormontata a tamburo. La pianta interna è ottagonale e lo si percepisce dalla copertura, a pianta circolare ad 8 falde, con struttura portante in legno e copertura in coppi di laterizio. Il campanile è stato costruito verso la fine del 1700.
All’interno non sono presenti affreschi, ma le pareti sono alternate da capitelli ionici. La volta è a cupola ribassata e dipinta con finti lacunari (un finto soffitto a cassettoni), che regalano un senso di spazio e di stacco verso l’alto. Il vecchio capitello con l’immagine della Madonna si trova in una nicchia, sovrastata da un arco ed un altare a marmi policromi. Le pareti della nicchia sono intonacate e tinteggiate. Il pavimento è in marmo rosso di Verona e pietra bianca posati in diagonale, tipico di tante chiese della zona. Recentemente l’oratorio è stato oggetto di lavori di restauro.
L’oratorio viene aperto a maggio per le recite serali del rosario in occasione del mese Mariano e l’11 luglio di ogni anno, quando vengono celebrate le 11 messe consecutive a rinnovo della scampata epidemia del colera nell’estate del 1836.
Luoghi consigliati